Mostra del Cinema: mondi a confronto, al centro la forza della responsabilità

di Michele di Bari La Mostra del cinema di Venezia è un mondo ravvicinato che consente di guardare negli occhi attori , attrici , registi e sceneggiatori , attraverso il loro passaggio sul red carpet, che anche quest’anno, alla sua…

La questione educativa, piattaforma per un dialogo tra generazioni: l’omelia del Patriarca per il Redentore

di Michele di Bari Tutto inizia tra il 1575 e il 1577 quando Venezia, colpita dalla peste, decise di erigere una chiesa, intitolata a Cristo Redentore, quale ex voto per liberare la Città dall’epidemia, mentre per la sua fine, realizzò,…

Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale: luogo di incontro per declinare il messaggio universale di Cristo

Destano stupore e ammirazione le immagini dei tanti padiglioni della 18. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Lesley Lokko, “The Laboratory of the future”. Un tripudio di idee , percorsi , visioni e progetti che cercano di sospingere l’uomo contemporaneo…

Radici cristiane d’Europa per un’identità più salda

Il recente viaggio a Budapest di Papa Francesco è destinato a lasciare tracce significative sul terreno spesso accidentato dell’Europa in cui il collante della cultura cristiana sembra non trovare uno adeguato spazio. In particolare, Papa Bergoglio, innovando un paradigma consolidato…

“Sentinella, a che punto è la notte?”. Una riflessione sulla Settimana Santa

di Michele Di Bari “Sentinella, a che punto è la notte?” Quante volte l’interrogativo del profeta Isaia irrompe nella coscienza collettiva e personale per meditare sull’abisso della guerra, sul contagio della pandemia e sulle molteplici criticità sociali. Un interrogativo che…

ChatGpt: limiti attuali e un futuro di pigrizia?

Abbiamo provato a digitare qualche nome su ChatGpt, il “giocattolino” del momento. Acronimo di Generative Pretrained Transformer, è uno strumento di elaborazione basato su intelligenza artificiale e “machine learning” che, dicono gli esperti, in futuro soppianterà Google come motore di…

Incidenti sull’A4, l’editoriale dei Vescovi di Venezia, Treviso, Vittorio Veneto, Concordia-Pordenone

Da troppo tempo si ripetono tragici incidenti sul tratto autostradale della A4 Venezia-Trieste e in particolar modo nella tratta che va da Mestre a Portogruaro e che insiste sul territorio delle nostre diocesi. Sono troppe le persone che proprio in…

Piero Angela: quel Volto trascurato, quei binari ostinatamente paralleli…

Abbiamo tutti accolto con dolore la morte di Piero Angela, figura affabile e garbata che ha saputo rendersi pioniere di divulgazione scientifica in un ambito non facile e con una programmazione di indubbia qualità anche in anni in cui il…

I settimanali diocesani e Poste italiane: “E io pago…”

Ci risiamo: le poste non consegnano i giornali nel tempo pattuito. I nostri settimanali pagano anticipatamente ogni settimana un servizio di recapito agli abbonati e il recapito giornali non avviene come stabilito. Quasi tutti aderiscono al sistema chiamato “J+1” che…

Sulla morte non si ride, è il passaggio decisivo nella vita di ogni uomo

La morte?  È il passaggio decisivo nella vita di ogni uomo, un momento che sta innanzi ad ogni persona e domanda d’essere vissuto con dignità in modo responsabile e, se è vero che non va “drammatizzata”, non va neppure banalizzata…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.