Anche questa estate inizia con un grande e significativo impegno delle comunità cristiane nel sostenere la vita delle famiglie attraverso molte proposte per i ragazzi e i giovani. L’estate si conferma un tempo per allargare l’offerta formativa delle parrocchie e, allo…
Francesco, pellegrino tra i pellegrini
Domenica scorsa Papa Francesco ha scelto di vivere la sua prima uscita “da casa” dopo il lungo e delicato ricovero presso il Policlinico Gemelli con un saluto al termine della celebrazione giubilare per gli ammalati e gli operatori sanitari. In…
L’attesa che prega: il Popolo di Dio veglia sul Conclave
di Roberto Donadoni Dopo il fecondo pontificato di Papa Francesco, che ha saputo indicare con forza le vie della misericordia, della fraternità e della Chiesa in uscita, la comunità ecclesiale si raccoglie ora in preghiera e trepidazione, affidando al Signore…
La Sistina a Venezia: la bellezza del canto sacro
È possibile continuare a parlare di bellezza? Su questo tema vi sono discordanti visioni e soprattutto il clima nel quale viviamo, sul piano politico, socio-economico e dei rapporti internazionali genera sfiducia e semmai invita a constatare amaramente la “bruttezza” di…
Fine vita: scegliere di curare, non di somministrare morte
di Marco Zane Molto più di un mero adeguamento “tecnico” alla sentenza della Corte Costituzionale 242 del 2019, la Proposta di Legge regionale di iniziativa popolare che è stata bloccata martedì sera a Palazzo Ferro Fini avrebbe costituito uno scivolamento…
Giorni dedicati alla vita e alla morte
C’è un fenomeno, annoverato tra le dinamiche culturali, che prende il nome di deculturazione. Si tratta della perdita di un dato, un’esperienza, una pratica di rilevanza culturale, spesso a vantaggio di qualcosa che va a sostituirvisi: deculturazione per sostituzione. Tale…
Mostra del Cinema: mondi a confronto, al centro la forza della responsabilità
di Michele di Bari La Mostra del cinema di Venezia è un mondo ravvicinato che consente di guardare negli occhi attori , attrici , registi e sceneggiatori , attraverso il loro passaggio sul red carpet, che anche quest’anno, alla sua…
La questione educativa, piattaforma per un dialogo tra generazioni: l’omelia del Patriarca per il Redentore
di Michele di Bari Tutto inizia tra il 1575 e il 1577 quando Venezia, colpita dalla peste, decise di erigere una chiesa, intitolata a Cristo Redentore, quale ex voto per liberare la Città dall’epidemia, mentre per la sua fine, realizzò,…
Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale: luogo di incontro per declinare il messaggio universale di Cristo
Destano stupore e ammirazione le immagini dei tanti padiglioni della 18. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Lesley Lokko, “The Laboratory of the future”. Un tripudio di idee , percorsi , visioni e progetti che cercano di sospingere l’uomo contemporaneo…
Radici cristiane d’Europa per un’identità più salda
Il recente viaggio a Budapest di Papa Francesco è destinato a lasciare tracce significative sul terreno spesso accidentato dell’Europa in cui il collante della cultura cristiana sembra non trovare uno adeguato spazio. In particolare, Papa Bergoglio, innovando un paradigma consolidato…