A Santa Marta ricordate le vittime del bombardamento del ’45

Si è svolta domenica mattina in Campo Secchi, ai piedi del ponte di Santa Marta, la cerimonia in ricordo delle vittime del bombardamento del 21 marzo 1945 al porto di Venezia e a Santa Marta. L’incontro, organizzato ogni anno dal…

Torna a Castello la Festa di Sant’Isepo

Una tradizione che sembrava ormai dimenticata. Una festa che torna dopo che per parecchi anni era rimasta in “soffitta”. A rispolverarla ci ha pensato il parroco don Vittorio Tonidandel, insieme ai parrocchiani e ad alcune realtà della zona di Castello:…

Chorus festeggia 25 anni con le “Matinée” d’arte

Quest’anno Chorus celebra un traguardo importante: 25 anni di attività. L’associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia, questa la sua dicitura ufficiale, nata il 2 febbraio del 1998 dopo una prima fase embrionale negli ultimi mesi del ’97, ha…

Emporio della Solidarietà: da oggi lo Sportello digitale

La missione e i servizi offerti dall’Emporio della solidarietà, con sede a Cannaregio, negli spazi dell’ex Umberto I, si ampliano. L’ultima novità, che prende avvio da lunedì 13 marzo, è l’apertura dello “Sportello digitale”. Realizzato grazie alla cooperativa sociale Sumo,…

È Roberta Rizzo la vincitrice del Premio Donna 2023, consegnato l’8 marzo in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, presso la sede del The St. Regis Venice. Giunto alla seconda edizione, il Premio Donna viene promosso dalla testata…

Dietrofront: riapre il Prix di Dorsoduro

Un dietrofront inaspettato. Il Prix di fondamenta dei Cereri riapre. Dopo aver svuotato gli scaffali e chiuso i battenti non più tardi di una settimana fa, da stamattina gli addetti del punto vendita di Dorsoduro sono già al lavoro per…

Chiude il Prix di Dorsoduro: la proprietà non rinnova il contratto

Un fulmine a ciel sereno. L’avviso è comparso solo ieri: dal 1° marzo il Prix di Dorsoduro chiuderà per sempre. Nessuno se lo aspettava, tantomeno i dipendenti che sono stati avvertiti della novità dall’azienda solo venerdì mattina. Per loro si…

«Corsi rari e Venezia città unica ecco perché ho scelto Ca’ Foscari» : parlano 3 studenti stranieri

Eyder Sebastian Quinonez Paredes viene dall’Ecuador ed è iscritto al corso di Laurea Magistrale “Environmental Humanities”. Eyder è uno degli studenti internazionali che hanno scelto di frequentare l’ateneo veneziano. Invece, Nomin-Erdene Battulga viene dalla Mongolia ed è i alla laurea…

Giardini e virtù medicinali: una mostra alla Marciana

Riflettere sull’evoluzione del rapporto fra individuo e natura e imparare ad apprendere dall’antico rapporto con il creato per migliorare il nostro futuro: questi i propositi della mostra “Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente” che apre…

Record per Ca’ Foscari: mai così tanti studenti stranieri

Nell’anno accademico 2022-23 Ca’ Foscari ha immatricolato 608 studenti internazionali provenienti da circa settanta Paesi di tutto il mondo. Si registra così una crescita significativa rispetto all’anno scorso, quando gli iscritti stranieri erano 468. Ma è un trend che prosegue…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.