Lavoro in Veneto: +2mila lavoratori nel 2024, ma il rallentamento si sente

Il 2024 si chiude con un bilancio occupazionale positivo per il mercato del lavoro veneto, che nel corso dell’anno registra un aumento di 28.500 posti di lavoro dipendente. Si tratta tuttavia di un risultato inferiore rispetto a quello degli ultimi…

Crisi per i costi: in dieci anni nel Veneziano dimezzate le stalle con vacche da latte

Costi di produzione sempre più alti, conseguenze dei cambiamenti climatici e vincoli burocratici pressanti. Sono le preoccupazioni di fondo delle imprese agricole veneziane, all’inizio della nuova annata agricola. Un allarme? Lo esplicita Stefano Tromboni, presidente di Confagricoltura Venezia, e riguarda…

Venezia, verso l’accordo per il Fondaco dei Tedeschi. Sì ad aiuti al personale

Un significativo supporto al reddito del personale interessato dalla procedura. Inoltre misure formative, di riqualificazione e ricollocazione rivolte alle figure professionali presenti all’interno della società DFS Italia Srl utilizzando sia i canali disponibili del gruppo LVMH sia individuando azioni strategiche…

Edilizia nel Veneziano: mancano mille lavoratori. E nel sindacato gli stranieri sono più della metà degli iscritti

Più della metà dei 4.726 associati al sindacato Filca Cisl di Venezia (lavoratori dell’edilizia e del legno) sono di origine straniera. Questo la dice lunga sulla metamorfosi di chi opera nel settore. E anche del fatto che, se non fosse…

Speedline, arrivano l’amministrazione straordinaria e la cassa integrazione

Svolta per la Speedline di Santa Maria di Sala: oggi, martedì 31 dicembre, il Tribunale di Venezia ha pubblicato il decreto di apertura all’amministrazione straordinaria dell’azienda. «Finalmente, possiamo dire», commenta Matteo Masiero, segretario generale di Fim Cisl Venezia. «Un’ottima notizia…

Pedemontana, da lunedì a venerdì pedaggi ridotti del 60% per auto e furgoni

Dal casello di Montebelluna a quello di Spresiano-Villorba a 1 euro, anziché a 2,50 euro, e dal casello di Montecchio Sud a quello di Malo a 1,64 euro, anziché a 4,10 euro. Nel corso del mese di febbraio, appena il…

Domenica 15 si vota per i consorzi di bonifica. Coldiretti: voto importante per la sicurezza idrogeologica

Domenica 15 dicembre tutti i possessori di immobili e terreni sono chiamati a votare per i rinnovi delle cariche dei consorzi di bonifica. I consorzi che insistono sull’area veneziana sono principalmente tre: il consorzio Bacchiglione a sud, Acque Risorgive al…

Unioncamere Veneto: produzione industriale in calo

Unioncamere Veneto ha reso noti i dati sulla congiuntura economica trimestrale regionale al III trimestre 2024. L’indagine è svolta su un campione di 2.303 imprese con almeno 10 addetti del Veneto, di cui 73 imprese della provincia di Rovigo e…

Venezia e Rovigo: si riducono sia import che export. Pesano calo dell’inflazione e del costo dell’energia

Tra gennaio e giugno 2024, le imprese del territorio di Venezia e Rovigo hanno generato esportazioni per un valore complessivo di poco inferiore a 4 miliardi di euro, rappresentando il 9,8% delle esportazioni regionali. Tuttavia, si registra una diminuzione del…

Veneto, mercato del lavoro stabile in settembre. Aumentano i posti fissi

Eppur si muove. Ma di poco: è il mercato del lavoro in Veneto, che nel mese di settembre 2024 ha registrato qualche ondeggiamento, ma non scossoni. Lo segnala il nuovo numero di “La Bussola”, il notiziario di Veneto Lavoro, che…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.