L’allarme dei vallicoltori veneziani: «I cormorani stanno predando sempre di più i pesci di valle»

Mangiano anche mezzo chilo di pesce al giorno ciascuno. E sono decine di migliaia. Parliamo dei cormorani, il nemico numero uno dei vallicoltori, che allevano pesce nelle valli da pesca della laguna di Venezia. I cormorani sono oggi, probabilmente, il…

Artigiani del Miranese: nel 2017 occupazione +11% e fatturato +9%. «Ma la ripresa è instabile»

Segnali incoraggianti dalle imprese, seppure in una situazione di generale incertezza. Dopo anni neri, finalmente un’inversione di tendenza. Non abbastanza, però, per tirare un sospiro di sollievo. Perché sullo sfondo, ad attanagliare gli imprenditori, restano dubbi e paure. L’Associazione Artigiani…

Porto Marghera si candida (con altri otto siti): «Vogliamo il centro studi Enea per l’energia da fonti rinnovabili»

Porto Marghera si candida per diventare il primo Centro di ricerca internazionale per la realizzazione dell’esperimento DTT in Italia, per la generazione di energia pulita da fonti alternative. Questa mattina, a Palazzo Balbi a Venezia, l’assessore regionale allo sviluppo economico…

Enel, cambiano i contatori: si inizia con Mestre centro; da maggio viale San Marco, Murano, Burano e Santa Croce

Parte in questi giorni, nel comune di Venezia, la campagna di installazione degli ‘Open Meter’, la nuova generazione di contatori elettronici dell’Enel. Fino a maggio sarà interessata le zone di Mestre centro; poi, da maggio, toccherà a viale San Marco.…

Comune di Venezia e sindacati, accordo raggiunto per il contratto integrativo. Fino a 1300 euro annui per il merito

È stata raggiunta la pre-intesa sulla parte economica 2018 del contratto integrativo dei dipendenti del Comune di Venezia. «Per la prima volta dal 2015 ha prevalso la fiducia reciproca ed è stato sottoscritto l’accordo unitario con tutte le sigle sindacali…

Industria 4.0 nel Veneziano, quanto vale? Incontro Acli con Matteo Ribon, giovedì 22 a Zelarino

Quanto sono 4.0 le aziende veneziane? Poco. E soprattutto sono poco informate sul reale significato dell’industria 4.0 e sugli sviluppi che questa realtà porterà al tessuto sociale ed economico del territorio e al concetto stesso del lavoro. Questo è quanto…

Mais, produzione italiana sotto il 50% del fabbisogno. Un convegno di Confagricoltura il 22 febbraio

Sempre meno mais made in Italy: la produzione nazionale soddisfa ormai meno del 50% del fabbisogno del Paese. Lo rileva Massimo Blandino, ricercatore al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’università di Torino. Perciò, sostiene il ricercatore, diventa urgente…

No allo spreco di cibo: nel 2017 Despar Nordest ne rimette in circolo per 5,9 milioni di euro

Lotta allo spreco alimentare: nel 2017 Despar Nordest ha rimesso in circolo cibo per 5,9 milioni di euro. Tutte le filiali Despar, Eurospar e Interspar in Triveneto e Emilia Romagna sono infatti abbinate ad associazioni benefiche, in totale duecento, che…

Uva e vino, Confagricoltura Venezia: il bilancio 2017 per il Veneziano, terza realtà veneta del settore

È stata un’annata con calo di produzione di uva attorno al 15%. Ciononostante il 2017 ha dalla sua parte una qualità buona dei vini e un mercato che rimane in forte espansione, specie verso l’estero. Sono alcuni dei dati che…

Paolo Quaggio confermato presidente Cia (agricoltura): «Fare di più per avere acqua e tutelare l’ambiente»

Paolo Quaggio è stato riconfermato all’unanimità presidente di Cia Venezia. L’elezione è avvenuta oggi, venerdì 19 gennaio, nel corso della settima assemblea elettiva, che si è svolta a Zelarino. Per Quaggio, agricoltore mirese, si tratta del terzo mandato. Con lui…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.