È morto Antonio Casellati, sindaco di Venezia dal 1987 al 1990

È morto Antonio Casellati. Venezia perde un altro dei suoi protagonisti della vita politica veneziana del Novecento. Antonio Casellati, 92 anni, avvocato del Partito repubblicano italiano, fu sindaco della giunta rossoverde della fine degli anni ottanta (1987/1990). Fu anche il…

Covid in Veneto, 173 nuovi casi nelle ultime ventiquattr’ore. Nella stessa giornata più di cento si sono negativizzati

Sono 173 nelle ultime ventiquattr’ore i nuovi casi di positività al Covid-19 in Veneto. Un dato significativo, che dice l’aumento crescente del numero di persone che si infetta. Un dato moderato, però, da un altro: nelle stesse ventiquattr’ore il numero…

Riaprono le scuole: ecco, da lunedì 14, i nuovi orari e servizi di Actv su autobus e vaporetti

AVM/Actv informa che, a partire da lunedì 14 settembre, contestualmente con la ripresa delle scuole, i servizi di trasporto pubblico AVM/Actv vengono così modificati: NAVIGAZIONE · Linea 1 – vengono attivate corse feriali aggiuntive programmate a supporto del servizio in…

Gestione dei focolai e informazioni anti-Covid: l’Ulss 3 crea un team di sette specialisti per le scuole

Sette specialisti dell’Ulss 3 Serenissima scendono in campo in qualità di Team multidisciplinare Covid 19 scuole. “Coordinano le esigenze anti epidemiche di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti nel territorio di competenza dell’Azienda sanitaria veneziana –…

È morto Amos Luzzatto. Il Patriarca: «È stato un riferimento per costruire una convivenza sociale fatta di giustizia, verità e pace»

È morto Amos Luzzatto. È mancato a Venezia, a 93 anni. Nato a Roma, aveva trascorso l’adolescenza a Gerusalemme e Tel Aviv, fino al 1946. Ha operato per quasi mezzo secolo come chirurgo in svariati ospedali italiani. Scrittore, saggista, professore…

Covid, arriva la rivoluzione diagnostica: a Padova si testa (da subito) l’esame della saliva

Arriva quello che tutti aspettavano: il test della saliva per scovare il Covid-19. Inizia oggi il programma sperimentale ideato e gestito dall’università di Padova, per cui studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo si sottoporranno periodicamente ad un semplicissimo prelievo…

Ottomila operatori della scuola, nel Veneziano, hanno fatto l’esame sierologico

Circa seicentocinquanta operatori delle scuola per l’infanzia comunali sottoposti a test anti Covid-19 a Forte Marghera (nelle foto d’apertura e qui sotto), altri centotrenta circa nella palestra comunale di Sacca Fisola: si concludono con questa duplice iniziativa speciale, organizzata dall’Ulss…

Arriva con ictus e gravi problemi alle anche: riabilitazione e doppia protesi al San Camillo del Lido. Adesso fa camminate di due ore

È una storia a lieto fine, quella che può raccontare G.M., 46 anni, di Benevento, che dopo essere stato colpito da un grave ictus che gli aveva paralizzato la parte sinistra del corpo, si vedeva costretto in carrozzina ed è…

Covid in Veneto: 109 nuovi casi nell’ultima giornata ma nessun decesso e calano le persone in isolamento

Sono 109 i nuovi casi positivi al Covid-19 riscontrati in Veneto nelle ultime ventiquattr’ore. Li registra il bollettino redatto dall’Azienda Zero della Regione e aggiornato alle ore 8 di domenica 30 agosto. Distribuiti abbastanza omogeneamente nel territorio, solo le province…

Covid nell’Ulss 3: in 14mila hanno fatto il tampone rientrando dai quattro Paesi più “pericolosi”

Più di quattordicimila persone, di rientro dai Paesi sotto osservazione, sono state sottoposte a tampone dall’Ulss 3 Serenissima in due settimane. “Dal sabato di Ferragosto – spiega il Direttore Generale Giuseppe Dal Ben – quando abbiamo aperto i cinque punti…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.