Sono stati oltre 2600 i controlli effettuati negli ultimi diciotto mesi dall’Ulss 3 Serenissima presso gli stabilimenti alimentari, per garantire il rispetto delle norme, e quindi la salute dei cittadini consumatori. “Si tratta di controlli programmati e di controlli effettuati in seguito a segnalazioni pervenute da vari Enti, tra cui NAS, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, o da privati cittadini”, spiega la direttrice del Sian, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione”.Più di 300 sono le sanzioni che sono state elevate per carenze igienico-sanitarie di diversa tipologia, aggiunge Del Sole, per un totale di circa 650.000 euro di introiti, che poi vengono destinati ai Comuni presso i quali si è accertato l’illecito. Nei casi di non conformità più gravi sono stati effettuati ben 56 sequestri amministrativi cautelari (nella maggior parte dei casi per alimenti senza rintracciabilità, scaduti e/o difformi rispetto alle disposizioni di etichettatura) e un sequestro penale per alimenti che presentavano contaminazioni da insetti. “Sono in totale 36 le attività alimentari sospese – aggiunge Del Sole – con apposito provvedimento per gravi carenze igienico-sanitarie che costituivano un rischio per la salute pubblica. Infine, sono stati effettuati 452 controlli per allerte alimentari e sono stati prelevati e analizzati 1226 campioni di alimenti, acqua potabile e minerale nella filiera alimentare, cioè in aziende agricole, centri cottura, depositi all’ingrosso, supermercati, ristoranti”.Annamaria del Sole“Si tratta di un lavoro ingente e capillare – conclude la direttrice del SIAN – e il lavoro che i tecnici della prevenzione e i dietisti del Servizio svolgono sul territorio tutti i giorni, per garantire la salute dei consumatori mediante controlli in migliaia di attività del settore alimentare, merita di essere meglio conosciuto”.Anche per questo la mattina di sabato prossimo, 7 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, gli operatori del SIAN saranno in Piazza Ferretto a Mestre: “L’occasione è la Giornata mondiale per la sicurezza degli alimenti – spiega Del Sole – promossa dall’ONU, dall’OMS e dalla FAO. Quest’anno la Giornata si incentra sul tema ‘La scienza all’opera’, e ci mettiamo a disposizione dei cittadini per far conoscere il ruolo del SIAN e per fornire ai consumatori informazioni chiare sulla sicurezza alimentare, basate sulla scienza, aiutandoli e stimolandoli a fare scelte più consapevoli”.
Oltre 2600 controlli dell’Ulss3 agli stabilimenti alimentari: 300 le sanzioni

Share This
Previous Article
Lunedì al Lido i funerali di Maria Giovanna Siet
Next Article