Venezia capitale della sostenibilità allarga gli orizzonti a quelli dello spazio con il simposio dal titolo “Una foresta a Venezia – un messaggio tra terra e cielo” , in programma per tutta la giornata di venerdì 23 maggio (dalle 9 alle 19) alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia e a cui parteciperanno alcuni protagonisti della ricerca spaziale. Due nomi tra tutti: l’astronauta Paolo Nespoli e la direttrice NASA Deva Newman.
Un programma ricco di interventi autorevoli con il quale si presenta il progetto “Foresta a Venezia”. Ideato dall’architetto Laura Villani, il progetto intende costituire un percorso alternativo di fruizione turistica che si snoda nei giardini più simbolici e prestigiosi di Venezia. Un percorso iniziato nel 2022 alla Fattoria Sociale “Casa di Anna” di Zelarino – Venezia (realtà fondata dalla famiglia Pellegrini che produce ortaggi con il coinvolgimento di persone fragili) dove è stato creato un “Giardino dei Frutti dimenticati” su ispirazione del progetto di Tonino Guerra, con la piantumazione di alberi patriarcali antichi e ormai estinti che sono stati clonati in laboratorio.
Un percorso alla scoperta di alberi e frutti del passato che avrà come prima tappa il giardino della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e proseguirà prossimamente nel giardino del Museo del Vetro di Murano, al convitto Foscarini e al Casinò del Lido di Venezia.
Non solo storia ma anche sostenibilità: ogni albero rappresenterà un monito per la salvaguardia dell’ambiente e del pianeta che parte proprio dalla città capitale mondiale della sostenibilità, Venezia. Ed ecco che quindi il primo simposio internazionale “Foresta a Venezia” offrirà delle nuove prospettive alla sostenibilità che provengono dallo spazio secondo il punto di vista di chi proprio lo spazio esplora e studia, progettando per esso l’interazione umana e lo sviluppo ambientale.
Il convegno è organizzato in collaborazione con la EarthDNA Foundation, a global platform for climate advocacy and action che si prefigge di incentivare la promozione fattiva della sostenibilità del pianeta, Venice Sustainability World Capital Foundation, il MIT Media Lab, l’Arizona University dipartimento di Progettazione Spaziale e la Women G20 Italia Foundation.
Al termine del simposio verrà consegnato il Premio Foresta a Veenzia ad un personaggio di rilevanza internazionale.