Ottava edizione della cena didattica promossa dall’associazione culturale “Mons. Giovanni Marcato” con l’amministrazione comunale in collaborazione con Aja e Confcommercio: la cena è in programma giovedì 22 maggio, alle ore 19.30, all’Istituto “Cornaro” che non sarà solo la sede dell’evento ma anche il protagonista.
A contendersi la Cloche d’oro ai fornelli saranno tre “brigate”, costituite ciascuna da otto studenti della Quinta A, guidate da un prof-chef che svilupperanno il tema di questa edizione: “L’ortica, erba spontanea che arricchisce la tavola, tra tradizione e gusto”. Alle brigate di cucina daranno man forte anche gli studenti della Seconda D per la realizzazione dell’aperitivo, quelli della Quinta B e Quinta C per allestimento e servizio di sala e della Quinta D per il servizio di accoglienza ospiti.
L’ospite d’onore sarà il maestro d’arte e mestieri Alessandro Scorsone, maestro cerimoniere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le novità quella per l’assegnazione della cloche d’oro: ai voti dei commensali si aggiungeranno anche le valutazioni di una giuria tecnica composta da Martino Scarpa, chef e titolare del ristorante Ai do campanili di Treporti, Alessio Carretta, chef del ristorante Guido e Claudio Fedrigo, chef del ristorante dell’hotel Cambridge di Jesolo. «La peculiare metodologia de “La Cloche d’Oro” – spiega la dirigente dell’Istituto Cornaro, Giuseppina Fazzio –, stimola la curiosità intellettuale, l’attenzione al dettaglio e lo sviluppo della capacità critica: competenze imprescindibili per chi ambisce ad eccellere nel panorama della ristorazione contemporanea». Giampaolo Rossi, presidente dell’associazione Mons. Marcato ha sottolineato l’importanza delle novità di questa edizione. Durante la serata ci sarà la consegna del riconoscimento del Dragondoro a Marco Campardo.
Giuseppe Babbo