Al 31 dicembre 2023 (ultimo dato disponibile), le persone con disabilità occupate in provincia di Venezia sono complessivamente 5.140, il 15% del totale in Veneto, e risultano impiegate presso 3.660 aziende, la metà delle quali non soggette agli obblighi di assunzione previsti dalla Legge n. 68/1999 in materia.
Il dato è uscito giovedì 13 mattina a Marghera, presso la sede della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, in occasione del convegno “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, il primo di una serie di appuntamenti organizzati su tutto il territorio regionale nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
L’incontro, organizzato in collaborazione con Unioncamere del Veneto e rivolto prevalentemente a datori di lavoro, professionisti, consulenti del lavoro e ai principali soggetti, pubblici e privati, attivi sul territorio in materia di collocamento mirato, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui dati dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nella provincia di Venezia, scoprire le misure del Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato e i servizi offerti dai Centri per l’impiego del Veneto in materia, conoscere il Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) delle Aziende ULSS del Veneto e illustrare alcuni degli strumenti più efficaci per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Laura Mulas, ricercatrice dell’Osservatorio regionale Mercato del Lavoro, ha fatto il quadro dell’occupazione delle persone con disabilità nel veneziano.
Gli occupati sono prevalentemente adulti di età compresa tra i 30 e i 54 anni assunti con contratto a tempo indeterminato e su chiamata nominativa da parte delle imprese. Il 37% ha un contratto part time e solo il 6% del totale è rappresentato da giovani under 30. I principali settori di impiego sono quelli dei servizi alla persona, turismo, commercio, metalmeccanico e i comparti manifatturieri del made in italy.
I disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego del territorio veneziano sono 4.300, di cui circa un migliaio attualmente impegnati in una ricerca attiva di lavoro. A quattro anni di distanza dall’ingresso in disoccupazione, poco più della metà dei disoccupati risulta occupato, cui si aggiunge un 20% di persone che ha avuto rapporti di lavoro nel periodo considerato, mentre il 28% risulta non aver avuto alcun rapporto di lavoro, soprattutto nel caso di persone con una percentuale di invalidità più elevata e con una disabilità psichica o intellettiva. Quasi un migliaio di utenti sono impegnati in percorsi di formazione o accompagnamento al lavoro e 15 sono i progetti attivi sul territorio per favorire la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro.