Caspar David Friedrich, indagatore dell’umano – Verso le fonti di un’arte sulla soglia dell’assoluto” è il titolo della giornata di studi che si terrà venerdì 6 giugno alle ore 17 nella Sala Sant’Apollonia, Castello 4309, a Venezia.
L’iniziativa – terzo appuntamento del ciclo su Caspar David Friedrich – è promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Cultura.
L’evento sarà incentrato sulla Lectio magistralis del prof. Gerd-Helge Vogel, uno dei massimi esperti del pittore tedesco, già docente presso la Zürcher Hochschule der Künste.. Interverranno anche Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova) e Francesco Trentini (Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto).
Il ciclo “Caspar David Friedrich, indagatore dell’umano”, avviato nel 250° della nascita dell’artista con una Giornata-convegno, il 17 dicembre, presso la Facoltà Teologica del Triveneto, a Padova, cui è seguito un secondo incontro con l’esecuzione di composizioni vocali a tema di Schubert e Mendelssohn, presso la Basilica della Salute, a Venezia, il 14 marzo, è frutto della progettazione congiunta della Facoltà stessa con l’Ufficio Cultura del Patriarcato di Venezia, il Centro Tedesco di Studi Veneziani e la Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, e rappresenta ad oggi un unicum nel panorama delle celebrazioni dedicate al pittore di Greifswald in Italia.