Speranza, coraggio, autodeterminazione e bellezza sono il filo conduttore della terza edizione del concorso nazionale “Vi Racconto una Storia”, promosso a livello nazionale da associazione Rete Malattie Rare (RMR) odv e che ha visto quest’anno la partecipazione di oltre una cinquantina di opere, tra poesie e racconti.
Sarà la città di Mestre ad ospitare la cerimonia di premiazione del concorso 2025, dopo le edizioni tenutesi a Napoli nel 2023 e a Bari nel 2024: l’evento, realizzato in collaborazione con Comune di Venezia, FIDAPA BPW ITALY 2023-2025 (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) e associazione Mestre Mia, si terrà giovedì 5 giugno alle 17,00, nella sede di M9Loft Business Center – M9 (ingresso Chiostro) in via Poerio 24, a Mestre.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Mestre Mia:
https://www.facebook.com/mestremiaofficialpage;
“Con il concorso nazionale Vi Racconto una Storia, ideato dal vicepresidente Giuseppe Silvano e co-progettato da Gianni D’Andrea (entrambe di San Giorgio a Cremano, Napoli), intendiamo celebrare la forza della vita, della speranza, l’emozione della poesia e il potere della narrazione – spiega Riccarda Scaringella, presidente associazione Rete Malattie Rare odv -. Si tratta di uno dei molteplici progetti culturali promossi e finanziati dalla nostra associazione nella convinzione che arte e cultura siano mezzi privilegiati per veicolare la conoscenza e la consapevolezza sui temi che riguardano malattie rare e disabilità: generare e seminare bellezza e avvicinare le persone in un abbraccio che è senso di comunità.”
“Anche in questa edizione, ciò che ci ha più colpito non è rappresentato dal rispetto dello stile letterario delle poesie e dei racconti, ma dalla capacità di trasmettere empatia e condivisione – sottolinea Renza Barbon Galluppi, attivista veneziana dell’associazione RMR odv. – Le opere che hanno partecipato al concorso sono un mosaico di emozioni, pensieri e storie, che attivano energie positive per aiutare a superare i momenti di solitudine, paura e abbandono propri della condizione umana e in particolare della situazione di chi è affetto da malattie rare o disabilità.”
La cerimonia di premiazione sarà animata dall’attiva partecipazione della giuria formata da alcuni esponenti del mondo veneziano come il presidente Andrea Maurin, collaboratore del settimanale diocesano Gente Veneta, Maurizio Scassola, già presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia, Michela Calmasini, pediatra già responsabile del Centro Territoriale Malattie Rare dell’Azienda Ulss 3 Serenissima, Donatella Tenderini, insegnante, scrittrice e poetessa, Valter Arnaldo Esposito, giornalista, scrittore e poeta, insieme alla piemontese Sabrina Grigolo, infermiera ed esperta di processi formativi, e alla toscana Ilaria Parlanti, scrittrice, giornalista e attivista, che convive con la sindrome di Jarcho-Levin.
All’evento del 5 giugno parteciperanno inoltre le vincitrici e i vincitori della terza edizione del concorso “Vi racconto una storia…”.
Per la SEZIONE RACCONTI:
1° PREMIO: Dove nascono i veri campioni di Rodolfo Andrei
2° PREMIO EX AEQUO: Il destino del mare di Rosario Cascone2°
PREMIO EX AEQUO: Il mondo di Luca di Domenico Tonziello
Per la SEZIONE POESIE:
1° PREMIO : I sentieri che non ho scelto di Valentina Panfili
2° PREMIO : Il tempo passa di Rosario Cascone
3° PREMIO: Mezz’asta di Laura Russo