Molti a Venezia conoscono la Domus Civica, palazzo di inizio ‘900 a metà strada tra piazzale Roma e la Scuola Grande di San Rocco. Più di 5.000 persone ogni giorno ci passano davanti per recarsi al lavoro o per entrare nel cuore di Venezia e visitare i suoi luoghi d’arte e di fede.
Pochi però sanno che la Domus Civica ospita fin dal 1947 studentesse universitarie provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo. Per il Centro Storico si tratta con ogni probabilità del collegio universitario più antico tra quelli ancora in attività.
All’interno della Domus Civica l’accoglienza delle studentesse è curata da un’associazione senza fine di lucro che si chiama ACISJF (Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Gioventù Femminile. La “J” sta per “jeunesse”, poiché l’acronimo è di origine francofona). Questa associazione è una federazione di comitati locali che si occupano, nelle loro case distribuite in Italia e in tutto il mondo, di dare accoglienza e assistenza a giovani donne, con la sfida di farle “sentire a casa anche lontano da casa”.
A Venezia l’ACISJF, operando in coordinamento con la Pastorale universitaria del Patriarcato di Venezia, accoglie principalmente studentesse e qualche ragazza in situazione di disagio, mentre nelle altre case italiane e del mondo intero accoglie donne in difficoltà (personale o sociale), fornendo comunque e sempre un contesto comunitario che per ognuna sia occasione di crescita personale e, dove serve, cercando di creare le basi per un reinserimento sociale e un’autonomia lavorativa e abitativa.
Venerdì 23 maggio, proprio a Venezia, nella Domus Civica sarà ospitata la riunione dell’Assemblea dei Soci della Federazione Nazionale di ACISJF, guidata dalla Presidente, dott.ssa Simona Saladini. In quella sede le presidenti dei diversi comitati locali italiani, insieme alla presidente nazionale avranno occasione di affrontare i vari temi che sono sul tavolo dell’associazione, di vivere un tempo di condivisione fraterna degli ideali e dei valori che la animano, di rinfrancarsi con una visita alla nostra città, in uno dei suoi posti più rappresentativi, com’è la Punta della Dogana, con la Basilica della Salute, il Seminario Patriarcale e i loro tesori d’arte e di cultura.
Il consiglio Direttivo di ACISJF Venezia, che opera in Domus Civica ed è stato da poco riconfermato in carica sotto la presidenza del dott. Marino Zecchini (al suo secondo mandato), è felice e orgoglioso di ospitare un tale evento, che consente di riportare sotto gli occhi delle Federazione Nazionale e anche dei veneziani, la realtà e il lavoro della Domus Civica stessa.