Da martedì 1° luglio sera torna per il 45° anno, in Piazza Mercato a Marghera, la storica rassegna Marghera Estate. Ad aprire il programma ci pensa la GOM Giovane Orchestra Metropolitana che taglia il traguardo del 10° anno di laboratori orchestrali eseguendo alcuni brani tratti dalle più famose colonne sonore internazionali. La GOM continua a rappresentare un’esperienza formativa di eccellenza nel panorama della didattica musicale di tutta l’area metropolitana ed è un’opportunità per i giovani di crescere in un ambiente sano e culturalmente stimolante.
Un inizio di kermesse che proseguirà fino al 18 luglio con Non solo cover, il consueto programma musicale, e dal 25 luglio al 31 agosto con la rassegna Cinema sotto le stelle, una rassegna delle migliori pellicole dell’anno.
Tutte i concerti iniziano alle ore 21 e sono a ingresso libero (ad eccezione del concerto dei Take Six del 17 luglio). Nell’area saranno presenti punti ristoro e area giochi per bambini.
L’iniziativa, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia, vanta la collaborazione di VELA S.p.A e Veritas. Il ricco programma di concerti è realizzato in collaborazione con Icona Music, Azzurra Music e Veneto Jazz ed è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondi strutturali e di investimento Europei PN METRO PLUS e Città Medie Sud 2021-2027.
Tra i 12 concerti in programma, quest’anno la rassegna ospiterà 4 band che hanno fatto la storia della musica, nazionale ed internazionale: Le Orme con il loro intramontabile rock progressive, gli Estra che tornano ai loro fans con un nuovo album, i Take Six con il loro gospel a cappella e gran finale con la storia della musica assieme a Tony Esposito e il suo omaggio a Pino Daniele.
Dopo l’inizio di domani, giovedì 2 luglio si prosegue con Maurizio Feraco & Funky People e il loro tributo a Nile Rodgers, storico chitarrista.
Il 3 luglio si balla con Jovaband, da oltre 10 anni uno dei più apprezzati tributi a Jovanotti in Italia, che porta in scena l’energia e l’allegria della musica di Lorenzo Cherubini. Con oltre 500 concerti live all’attivo la Jovaband offre uno spettacolo che riproduce fedelmente un vero concerto di Jovanotti.
Il 4 luglio l’Arena è tutta per i Joy Singers, coro che nasce nel 1998 per iniziativa del suo attuale direttore Andrea D’Alpaos, con un repertorio che spazia dai classici al contemporary gospel, proponendo incursioni attraverso tutti gli stili della musica afroamericana: dal jazz al funky, passando per il soul e non tralasciando omaggi al musical, alla musica caraibica e a quella africana oltre al pop moderno dei nostri giorni.
L’8 luglio arrivano gli Anime in Plexiglass, il tributo dedicato a Luciano Ligabue.
Il 9 luglio il viaggio musicale prosegue con Mengoni Mania, nata nel 2019 da un’idea di Alessandro Merenda, cantante e performer.
Il 10 luglio Le Orme festeggiano anche a Marghera, dove questo gruppo è nato, 60 anni di carriera. Sarà una “celebrazione” di sei decenni di successi della band, accanto ad alcune delle più belle canzoni della musica italiana: Battiato, De André, Battisti, New Trolls, PFM e un omaggio ai Pink Floyd. Oltre due ore di musica live.