Questa sera mons. Daniele Memo, Vicario episcopale per il Coordinamento della Pastorale, ha annunciato a Mestre, nel patronato della parrocchia del Corpus Domini in Quartiere Pertini, uno dei primi segni del cammino di riforma dei Vicariati foranei.
A seguito della Visita Pastorale e dopo aver sentito gli organismi diocesani di partecipazione, essendosi conclusa la fase sperimentale della prima riforma dei Vicariati con la promulgazione del nuovo decreto, il Patriarca Francesco ha deciso di ridefinire il volto dei Vicariati foranei e, in particolare quelli di Venezia e Mestre, in modo da sostenere meglio il cammino delle collaborazioni pastorali.
Il Vicariato di Mestre è stato articolato in tre aree che saranno guidate da tre Co-Vicari, di cui uno Moderatore, per consentire un maggior coordinamento e per curare, con specifiche attenzioni, la pastorale di alcune parrocchie.
Questo ri-disegnamento riguarda alcune collaborazioni pastorali, che saranno comunicate in seguito. Vivrà un cambiamento anche la collaborazione delle comunità di San Marco Evangelista, San Giuseppe, Corpus Domini e Santa Maria della Pace, essendo queste parrocchie afferenti a due aree diverse del rinnovato Vicariato mestrino.
Per questo ora Corpus Domini e Santa Maria della Pace formeranno una nuova collaborazione in attesa di un ulteriore cammino di rinnovamento di quell’area del Vicariato: questa sera don Mauro Margagliotti è stato annunciato nuovo amministratore parrocchiale del Corpus Domini, conservando i precedenti incarichi. La nomina sarà effettiva dal 3 agosto. San Marco Evangelista e San Giuseppe continueranno a costituire un’altra collaborazione pastorale.
La Diocesi ha espresso questa sera, nella persona di don Daniele Memo, un ringraziamento a don Natalino Bonazza per il suo ministero di otto anni come amministratore parrocchiale al Corpus Domini; continuerà ad essere parroco a San Giuseppe.