Mia madre è mancata a febbraio. Noi figli al momento non abbiamo ancora provveduto alla dichiarazione di successione. Come dobbiamo fare per ottenere un rimborso intestato a suo nome?
Dal 2020, la presentazione del Modello 730 è ammessa anche per gli eredi delle persone decedute. Anche se il deceduto non era tenuto a presentare la dichiarazione, può essere vantaggioso farlo per recuperare eventuali spese sostenute e maturare un credito Irpef. Il rimborso viene effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate come nel caso di 730 trasmessi senza sostituto d’imposta.
Per fare il Modello 730 Eredi è necessario che sussistano determinate condizioni. Innanzitutto può essere utilizzato per i contribuenti deceduti nel periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e il termine di presentazione del relativo 730: quest’anno potrà essere presentato in caso di decesso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 settembre 2025. In secondo luogo la persona deceduta doveva trovarsi in una situazione reddituale o lavorativa tale che le avrebbe permesso di utilizzare il 730. Quindi nell’anno d’imposta di riferimento deve aver percepito reddito da lavoro dipendente o da pensione ed eventualmente altre tipologie di reddito dichiarabili con lo stesso Modello 730 (come redditi di terreni e fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, …).
Il 730 Eredi va presentato da un solo erede. Al fine della ripartizione dell’eventuale rimborso, l’Agenzia delle Entrate effettuerà dei controlli per verificare la presenza di più eredi, anche inviando un’apposita comunicazione al dichiarante.
Cristian Rosteghin, Caf Acli Venezia
Per maggiori informazioni sul 730/2025 invitiamo a visitare il sito www.aclivenezia.it o a telefonare allo 0415314696 (int. 1).
Informazione redazionale a cura di Caf Acli Venezia