GENTE VENETA | GVNews
Venerdi, 22 Gennaio 2016
Migliorare sicurezza e salute negli spostamenti casa-scuola: un piano del Comune

I
l nuovo Piano di mobilità scolastica sostenibile entrerà nel Piano del Traffico, allo studio dell'Amministrazione comunale. Ad annunciarlo questa mattina l'assessore alla Mobilità e trasporti Renato Boraso, nel corso del seminario “Salute e sicurezza stradale nei percorsi casa - scuola: un piano strategico”. Al convegno, organizzato dal Comune di Venezia, in collaborazione con Regione Veneto e Fiab, al Centro Culturale Candiani, hanno partecipato anche l'assessore all'Urbanistica Massimiliano De Martin, il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Barbara Degani e il Regional Adviser dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Francesca Racioppi.Gli obiettivi sono molteplici: garantire la sicurezza stradale, sensibilizzare gli automobilisti, ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita delle famiglie. Punto di partenza per lo studio dell'Amministrazione comunale saranno le “Linee guida per un piano partecipato di mobilità sostenibile”, frutto del Progetto europeo “La mia scuola va in classe A”, coordinato dalle Direzioni Mobilità, Verde pubblico, Polizia municipale, Politiche educative del Comune di Venezia, e che l'anno scorso ha coinvolto in un percorso partecipato ente pubblico, comunità scolastica, studenti e genitori. Sei scuole del territorio comunale sono state misurate sulla base di criteri infrastrutturali, come la presenza di marciapiedi, piste ciclabili, spazi di attesa sicuri; comportamentali, le abitudini cioè di alunni e genitori; per le attività educative promosse dalla scuola.
Le linee guida saranno ora estese a tutti gli istituti scolastici del territorio. Grande interesse sul tema è stato manifestato anche dalla Regione Veneto, che nel corso dell'incontro ha presentato la guida “Andiamo a scuola da soli”, e che ha promosso un corso per i Comuni interessati ad applicare un piano di mobilità sostenibile scolastica per incentivare interventi di promozione della salute e sicurezza stradale".
“Salute, ambiente e territorio si riflettono sulla qualità della vita delle persone - ha sottolineato l'Assessore all'Urbanistica De Martin. Dobbiamo trovare un nuovo modo di vivere il tessuto urbano”. "I livelli di Pm10 raggiunti durante le feste di Natale – ha spiegato l'assessore alla Mobilità Boraso – sono un monito importante. Intervenire sulla mobilità scolastica non è un tema secondario, ma potrebbe avere effetti significativi per migliorare una parte importante del funzionamento delle nostre città. Qualsiasi intervento urbanistico tuttavia, deve essere condiviso, pensato e provato insieme a chi lo deve usare ogni mattina”.
- L'editoriale
- Corsivi precedenti
Ma io sono pronto a uccidere?
di Giorgio Malavasi
C
osa succede se hai una pistola in casa? Che prima o poi la usi. O che, se tenti di usarla per difenderti, qualcuno altrettanto armato ne userà un'altra contro di te. Nel secondo, terribile caso, puoi rimetterci la cosa più importante: la vita. Qualcosa di simile, nei giorni scorsi, è accaduto al barista emiliano di cui molto si parla nei media e tra la gente. Nel primo … (continua)
• Tre ragioni per dire grazie a Ca' Letizia, mensa di Mestre
• Tornado in Riviera, sms solidale? No, imbalsamato