GENTE VENETA | GVNews
Venerdi, 23 Ottobre 2015
Lavoratori stranieri in Veneto: nel 2014 hanno generato 722 milioni di euro di Irpef

N
el 2014 i 246 mila occupati stranieri in Veneto hanno prodotto circa 13 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 10,0% della ricchezza regionale complessiva. Le imprese straniere in Veneto sono 45 mila, il 9,1% del totale. Nel periodo 2009/2014, mentre gli imprenditori nati in Italia sono diminuiti (-7,2%), i nati all’estero hanno registrato un +14,6%.Sono alcuni dati della fotografia dell’economia dell’immigrazione presentata dalla Fondazione Leone Moressa con la quinta edizione del Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione, pubblicato con il contributo della CGIA di Mestre e con il patrocinio di OIM e MAECI. L’edizione 2015, “Stranieri in Italia, attori dello sviluppo”, si focalizza sul ruolo economico dell’immigrazione nello sviluppo sia in Italia (sotto forma di tasse, contributi e valore aggiunto) che nei paesi d’origine (attraverso la cooperazione internazionale, l’attrazione di investimenti e le rimesse inviate in patria).
Le rimesse degli immigrati, ovvero i soldi inviati in patria dagli stranieri in Veneto, ammontano nel 2014 a 426 milioni di euro. Denaro che va a sostegno delle famiglie nei paesi d’origine.
Uno straniero su cinque (22,7%) in Veneto è romeno. Tra le prime 10 nazionalità straniere in Veneto ben 6 sono dell’Europa dell’Est o dell’area balcanica. Mediamente, più della metà sono donne, ma la quota rosa cresce tra le nazionalità dell’Est, caratterizzate dal fenomeno badanti.
Se a livello regionale gli stranieri rappresentano il 10,4% della popolazione (un abitante ogni 10 è straniero), molti comuni registrano una presenza molto più alta. Lonigo, San Bonifacio e Arzignano spiccano per un’incidenza oltre il 19%: quasi un abitante su 5 è straniero.
Secondo i ricercatori della Fondazione Leone Moressa, “dai dati emerge una fotografia dell’immigrazione che non è fatta solo di sbarchi e accoglienza profughi, ma anche – e soprattutto – di lavoratori integrati nel tessuto nazionale e regionale. In Veneto gli immigrati producono il 10% della ricchezza complessiva e versano 722 milioni di Irpef. Inoltre, contribuiscono allo sviluppo dei paesi d’origine con 426 milioni di rimesse.”
- L'editoriale
- Corsivi precedenti
Ma io sono pronto a uccidere?
di Giorgio Malavasi
C
osa succede se hai una pistola in casa? Che prima o poi la usi. O che, se tenti di usarla per difenderti, qualcuno altrettanto armato ne userà un'altra contro di te. Nel secondo, terribile caso, puoi rimetterci la cosa più importante: la vita. Qualcosa di simile, nei giorni scorsi, è accaduto al barista emiliano di cui molto si parla nei media e tra la gente. Nel primo … (continua)
• Tre ragioni per dire grazie a Ca' Letizia, mensa di Mestre
• Tornado in Riviera, sms solidale? No, imbalsamato